Salta al contenuto
1 aprile 2025

Voli d’affari: la classifica internazionale delle imprese attribuisce i voti migliori a Swiss Re e Zurich

La nuova graduatoria TravelSmart lo dimostra: a livello mondiale, le aziende stanno riducendo le emissioni dei loro viaggi d’affari e le imprese elvetiche Swiss Re e Zurich Insurance fanno parte dei pionieri, mentre Nestlé, ABB e Holcim stanno facendo troppo poco in questo ambito. L’ATA Associazione traffico e ambiente ricorda alle multinazionali la loro parte di responsabilità. 

La classifica TravelSmart valuta annualmente 326 grandi imprese negli Stati Uniti, in Europa e in India per quanto concerne le loro emissioni, generate dai viaggi di lavoro. Si basa su indicatori come gli obiettivi di riduzione, la trasparenza, nonché le misure concrete adottate. La graduatoria è stilata dall’associazione europea Transport & Environment T&E.

Se si considerano le aziende svizzere, Swiss Re e Zurich Insurance ottengono un voto A nell’ultima valutazione. «Esse dimostrano ancora una volta che vale la pena volare meno e che questo impegno non va a scapito del successo aziendale», spiega l’esperto di traffico aereo dell’ATA, Yves Chatton. «Cinque anni fa, Swiss Re e Zurich si sono poste un chiaro obiettivo e da allora hanno ridotto le emissioni dei loro viaggi di lavoro di circa due terzi. Entrambe le società si concentrano principalmente sui budget per i viaggi e le emissioni».

C’è ancora molto da recuperare

Tuttavia, non tutte le imprese elvetiche stanno seguendo l’esempio: Holcim, produttore di materiali da costruzione, non ha ancora definito alcun obiettivo per limitare i viaggi in aereo, mentre Glencore, che non pubblica nemmeno le relative cifre, rimane poco trasparente. ABB e Nestlé sono ritornate pressappoco ai livelli del 2019, quando invece le imprese di tutto il mondo, nello stesso periodo, hanno ridotto mediamente di un terzo le loro emissioni.

«Degli obiettivi credibili sarebbero essenziali proprio per le multinazionali, con lo scopo di raggiungere gli obiettivi climatici e per operare come azienda in modo responsabile», conclude Chatton. Il ranking TravelSmart lo dimostra chiaramente: le aziende che fissano degli obiettivi concreti riducono le loro emissioni in modo chiaramente maggiore. Le ditte svizzere avrebbero il potenziale per fungere da modello. «Alcune lo sono già, altre devono urgentemente recuperare terreno».

ATA e T&E fanno appello alle aziende affinché definiscano degli obiettivi chiari e ambiziosi per ridurre le emissioni dovute ai viaggi di lavoro e per attuarli in modo coerente. La sostituzione dei viaggi in aereo con quelli in treno è particolarmente efficace. Inoltre, anche le videoconferenze sono un’opzione sensata per evitare completamente i lunghi voli in aereo.

La classifica TravelSmart, con 326 imprese internazionali, è disponibile su travelsmartcampaign.org/ranking.

 

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:

  • Aziende con sede in Svizzera nella classifica «TravelSmart»

    Nota A:

    • Swiss Re
    • Zurich Insurance Group

    Nota B:

    • Adecco Group AG
    • Roche
    • SGS SA

    Nota C:

    • ABB
    • Holcim
    • Lonza
    • Nestlé
    • Novartis
    • Oriflame Cosmetics
    • Richemont
    • Sonova
    • Syngenta AG
    • UBS

    Nota D:

    • Glencore