Per la prima volta le marche cinesi tra i modelli di auto più apprezzati
Gli ultimi dati sui modelli e la valutazione ambientale aggiornata di eco-auto.info, la piattaforma di confronto dell’ATA, mostrano alcune nuove migliori della classe. Le migliori auto elettriche restano la Dacia Spring, come miglior piccolo SUV, e la Fiat 500, che ottiene i migliori risultati nella classe mini. Con la T03 di Leapmotor sale per la prima volta sul podio anche un’auto elettrica prodotta da una marca cinese.
La Renault 5 è risultata la migliore nella categoria delle piccole auto. Grazie alla piccola batteria (40 kWh), l’auto ottiene un’ottima valutazione ambientale e manca solo di poco il podio delle migliori auto elettriche.
Oltre a 236 auto elettriche, eco-auto ha messo a confronto quasi 300 modelli con motori a benzina, diesel o ibridi. Ciò che risalta è che negli ultimi mesi sono stati messi sul mercato pochi nuovi modelli con motore a combustione. Il primo posto è condiviso da tre piccole auto ibride: la Mitsubishi Colt, la Mazda 2 e la Toyota Yaris. Con delle emissioni di CO2 pari a 87 g per km, queste ultime due auto dimostrano come gli obiettivi di flotta dei nuovi veicoli (94g CO2/km) possono essere raggiunti anche con motori a combustione. Al quarto rango troviamo l’utilitaria MG 3: il marchio, che una volta rappresentava le auto sportive britanniche, è oggi in mani cinesi.
Più auto di origine cinese
Complessivamente, appaiono ora più spesso dei nuovi modelli di marche cinesi. «Tra di essi anche delle piccole auto elettriche con una valutazione ambientale di tutto rispetto», sottolinea Anette Michel, responsabile del progetto eco-auto dell’ATA Associazione traffico e ambiente. «Le auto cinesi sono spesso caratterizzate da prezzi bassi e consentono quindi a molti automobilisti di passare a un veicolo elettrico». Oltre alla Leapmotor T03, il piccolo SUV Dongfeng Box o la Seal di BYD, nei veicoli di classe media, sono i nuovi rappresentanti delle marche cinesi sul mercato elvetico.
Tuttavia, Anette Michel fa notare come sia comunque difficile distinguere chiaramente tra produttori europei e cinesi: «Ad esempio, la rumena Dacia Spring è prodotta in Cina. Marche come Mercedes, Smart o Volvo sono parzialmente o interamente di proprietà di aziende cinesi. La marca cinese Leapmotor ha stretto una joint venture con i produttori europei di Citroën, Opel, Peugeot, Fiat e Chrysler e fa costruire la T03 in Polonia».
I dati aggiornati sui veicoli sono disponibili sulla piattaforma di confronto dell’ATA eco-auto.info.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
- Anette Michel, Responsabile del Progetto eco-auto.info, 031 328 58 65
- Servizio media ATA, 079 708 05 36, stampa@ata.ch